L'Approccio che Fa la Differenza
Non esiste una formula magica per la formazione digitale, ma esiste un modo di insegnare che funziona davvero. Abbiamo costruito il nostro metodo attraverso anni di esperienza, errori inclusi, e tante conversazioni con professionisti che ogni giorno affrontano le sfide della digitalizzazione amministrativa.
Partiamo dai Problemi Reali
Nel 2024 abbiamo parlato con oltre duecento professionisti dell'amministrazione. E sai cosa ci hanno detto? Che spesso la formazione digitale sembra progettata da chi non ha mai dovuto gestire realmente un archivio documentale o coordinare flussi di lavoro sotto pressione.
Così abbiamo cambiato rotta. Ogni nostro percorso nasce da situazioni concrete che i nostri docenti hanno vissuto direttamente. Non teorie astratte, ma soluzioni che hanno funzionato sul campo e che possiamo trasmettere con sicurezza.
- Scenari basati su casi autentici di enti pubblici e aziende italiane
- Problematiche normative affrontate con esempi pratici e documentazione reale
- Esercitazioni costruite su workflow amministrativi effettivamente utilizzati
- Feedback continuo per adattare il percorso alle esigenze specifiche di ogni gruppo

Come Strutturiamo l'Apprendimento
Abbiamo lavorato parecchio per trovare un equilibrio tra teoria necessaria e pratica immediata. Il nostro approccio si sviluppa attraverso sei fasi che si intrecciano durante tutto il percorso formativo.
Analisi del Contesto
Prima di iniziare, dedichiamo tempo a capire da dove parti. Quali strumenti usi già? Quali vincoli normativi devi rispettare? Questa fase ci aiuta a personalizzare gli esempi e le esercitazioni.
Fondamenti Operativi
Costruiamo le basi tecniche e normative indispensabili, ma sempre collegandole a situazioni concrete. Niente slide interminabili: piuttosto, documenti commentati e discussioni guidate su casi reali.
Pratica Guidata
Qui entriamo nel vivo. Lavoriamo su progetti simulati che replicano fedelmente le complessità della pubblica amministrazione italiana. I nostri docenti sono sempre disponibili per chiarimenti e suggerimenti.
Confronto Collaborativo
Crediamo molto nel valore dello scambio tra partecipanti. Le sessioni di gruppo diventano occasioni per confrontare approcci diversi e trovare soluzioni che magari da soli non avresti considerato.
Applicazione Autonoma
Ti proponiamo sfide più complesse da affrontare in autonomia, con il supporto di materiali di riferimento e l'accesso a consulenze mirate quando necessario. È qui che vediamo emergere sicurezza e competenza.
Consolidamento Critico
Nell'ultima fase riflettiamo insieme su ciò che hai appreso e su come applicarlo nel tuo contesto specifico. Parliamo anche di errori comuni e di come prevenirli.
Chi Tiene le Redini della Formazione
I nostri docenti non sono accademici puri. Sono professionisti che lavorano quotidianamente con gli strumenti e i processi che insegnano. Questa esperienza diretta fa tutta la differenza quando si tratta di trasmettere competenze utilizzabili immediatamente.

Valerio Bianchi
Transizione Digitale
Valerio ha accompagnato dodici comuni toscani nel passaggio completo alla gestione documentale digitale tra il 2022 e il 2024. Conosce ogni ostacolo pratico che può presentarsi e sa come affrontarlo.

Chiara Mancini
Conformità Normativa
Chiara lavora come consulente per enti pubblici su tutto ciò che riguarda privacy, conservazione e sicurezza digitale. La sua chiarezza nell'interpretare normative complesse è diventata leggendaria tra i nostri studenti.

Tommaso Ferretti
Sistemi Amministrativi
Tommaso coordina i flussi amministrativi digitali per una rete di aziende sanitarie. Porta in aula l'esperienza di chi deve far funzionare sistemi complessi ogni singolo giorno, con tutti i compromessi che questo comporta.
Dove Stiamo Andando
Formazione Modulare Flessibile
Stiamo sviluppando percorsi ancora più personalizzabili, che permettano di concentrarsi esattamente sulle competenze necessarie senza dover seguire programmi rigidi. Ogni professionista ha esigenze diverse, e vogliamo rispettarle meglio.
Laboratori su Intelligenza Artificiale Amministrativa
L'AI sta entrando anche nella pubblica amministrazione. Prepareremo percorsi specifici su come utilizzare questi strumenti rispettando normative e mantenendo il controllo sui processi. Non hype tecnologico, ma applicazioni concrete e sicure.
Comunità di Pratica Continuativa
Vogliamo che la formazione non si esaurisca con la fine del corso. Stiamo costruendo spazi di confronto permanente dove ex-studenti possono continuare a scambiarsi esperienze, problemi e soluzioni. L'apprendimento non finisce mai davvero.
